| Lingua bulgara Il Bulgaro e una lingua Indoeuropea del ceppo Slavo (meridionale).
                  E la lingua ufficiale della Repubblica di Bulgaria. E parlato
                  da circa 9 milioni di persone in almeno 70 paesi nel mondo,
                  come Grecia, Israele, Canada, Moldavia, Romania, Stati Uniti,
                  Serbia, Turchia, Ucraina e Ungheria. Nella Regione della Bessarabia
                  e la lingua ufficiale della minoranza bulgara. La lingua bulgara e la piu antica lingua scritta e letteraria
                  tra quelle slave. Nella meta del IX secolo (863) i fratelli
                  Santi Cirillo e Metodio, originari di Salonicco, creano l'alfabeto
                  glagolitico, secondo il sistema fonetico della parlata slava,
                  e traducono le sacre scritture dal greco allo slavo. Il bulgaro,
                  che si parlava nella meta del IX secolo, a nord e ad est della
                  citta di Salonicco, diventa cosi una lingua scritta. L'anno
                  863 si deve considerare come l'inizio della lingua letteraria
                  bulgara. La Bulgaria diventa centro della cultura e della scrittura
                  slava, dopo che Boris I di Bulgaria accoglie i discepoli di
                  Santi Cirillo e Metodio, in fuga dalla Grande Moravia. Alla fine del IX secolo, uno degli studenti di Metodio, Kliment
                  Ohridski, che si era stabilito a Preslav (Bulgaria) creo l'alfabeto
                  cirillico, che rimpiazzo quasi completamente l'alfabeto glagolitico
                  durante il Medioevo. Vengono scritti i piu antichi testi glagolitici
                  e cirillici in antico bulgaro. Alla fine del X secolo, missionari bulgari portano in Russia
                  libri bulgari e diffondono l'alfabeto cirillico. L'antico bulgaro
                  fino ad oggi e la lingua liturgica in molti paesi slavi. Esistono quattro periodi nella storia della lingua bulgara:
                  antecedente alla scrittura (prima del IX secolo), antico bulgaro
                  (IX - XII secolo), medio bulgaro (XII - XIV secolo) e bulgaro
                  moderno (dopo XV secolo) . Nel corso dello sviluppo storico
                  la lingua bulgara, in contatto con altre lingue vicine non
                  slave della penisola Balcanica, cambia e si differenzia dalle
                  altre lingue slave, si notano differenziazioni come nella morfologia,
                  cosi nella sintassi. In particolare vi e la riduzione delle
                  declinazioni e dei casi (nel bulgaro moderno quasi completamente
                  assenti, ne rimangono poche tracce nella presenza del vocativo).
                  L'articolo determinativo e posposto al nome, come in romeno
                  ed armeno. A differenza della altre lingue slave, il Bulgaro
                  moderno conserva un ricco sistema verbale. Parlato in: Bulgaria, Romania, Moldavia, Turchia, Grecia,
                  Jugoslavia. Persone: 9 milioni
 Classifica: non in top 100
 Filogenesi: Lingue indoeuropee
  Lingue slaveMeridionali
 Orientali
 Bulgaro
 Bulgaria La Repubblica di Bulgaria e una nazione situata nella parte
                  sud-orientale dell'Europa. E posta nella meta orientale della
                  penisola Balcanica. Confina con il Mar Nero ad est, con la
                  Grecia e la Turchia a sud, con Serbia e Montenegro e la Macedonia
                  ad ovest, e con la Romania a nord da cui e divisa dal fiume
                  Danubio. La lunghezza complessiva dei confini bulgari e di
                  2245 Km, di cui 1181 Km sono terrestri, 686 Km fluviali e 378
                  Km costieri. La rete stradale della Bulgaria e lunga 36.720
                  Km, la rete ferroviaria 4.300 Km.
 Storia
 I Bulgari, una tribu antica dell'Asia Centrale, si fusero
                  con la locale popolazione slava alla fine del VII secolo, per
                  formare il primo stato bulgaro. Nei secoli successivi, la Bulgaria
                  lotto contro l'Impero Bizantino per far valere la sua posizione
                  nei Balcani, ma alla fine del XIV secolo la nazione venne invasa
                  dall'Impero Ottomano. La Bulgaria riconquisto la sua indipendenza
                  nel 1878 come principato autonomo e venne proclamata un regno
                  indipendente nel 1908. Nel 1912/13 fu coinvolta nelle Guerre
                  Balcaniche, una serie di conflitti con i paesi confinanti,
                  durante le quali il territorio bulgaro vario le sue dimensioni.
                  Durante la prima guerra mondiale e successivamente durante
                  la seconda guerra mondiale, la Bulgaria di trovo a combattere
                  per la parte perdente. Nel 1923 e 1934, con l'appoggio del
                  monarca Boris III, attraverso due colpi di stato di ispirazione
                  fascista vengono messe fuori legge le forze democratiche. Una
                  rivolta popolare organizzata dal partito comunista nel settembre
                  del 1923 viene soffocata nel sangue. Alleata della tedescoia
                  Nazista, nel 1941 dichiaro guerra agli Stati Uniti e alla Gran
                  Bretagna, e consenti il transito delle truppe naziste che invasero
                  la Jugoslavia e la Grecia. Nel 1943 il tentativo di deportare
                  gli ebrei bulgari verso i campi di sterminio viene sventato
                  dall'intervento del Vice Presidente del Parlamento Dimitar
                  Peshev, e dal movimento popolare di opposizione. Il 9 settembre
                  1944 il regime monarco-fascista, ormai allo sbando, viene abbattuto
                  dalle forze antifasciste riunite nel Fronte della Patria. Nei
                  giorni precedenti l'Unione Sovietica, le cui truppe si erano
                  attestate ai confini, aveva dichiarato guerra alla Bulgaria.
                  Il nuovo governo bulgaro, ristabilisce le liberta democratiche
                  ed il nuovo esercito bulgaro combatte assieme agli Alleati
                  per la liberazione della Jugoslavia, dell'Ungheria e della
                  Austria, ma tra il 1946 ed il 1948 gli spazi democratici si
                  restringono sempre piu ed il Partito Comunista acquista un
                  ruolo egemone. La Bulgaria cadde nella sfera d'influenza dell'Unione
                  Sovietica e divenne una repubblica popolare nel 1946. Il regime
                  comunista cadde nel novembre 1989, e nel 1990 si tennero le
                  elezioni multipartitiche. La Bulgaria e entrata nella NATO
                  nel 2004 e fara parte dell'UE nel 2007. Il 28 luglio 2005 viene
                  eletto a primo ministro Sergei Stanishev. Politica Il presidente della Bulgaria viene eletto direttamente per
                  un mandato di 5 anni, e puo essere rieletto una sola volta.
                  Il presidente funge da capo di stato e da comandante in capo
                  delle forze armate. Il presidente e a capo del Consiglio Consultivo
                  per la Sicurezza Nazionale e anche se non e in grado di iniziare
                  una legislazione, puo respingere una legge per un ulteriore
                  dibattito. Ma il parlamento puo ribaltare il veto presidenziale
                  con un semplice voto di maggioranza. Il parlamento unicamerale
                  bulgaro, l'Assemblea Nazionale o Narodno Sabranie, consiste
                  di 240 deputati che sono eletti con un mandato di 4 anni dal
                  voto popolare. I voti vanno a liste di partito o di coalizioni
                  per ognuna delle nove divisioni amministrative. Un partito
                  o coalizione deve ottenere un minimo del 4% dei voti per entrare
                  in parlamento. Il Parlamento e responsabile dell'emanazione
                  delle leggi, dell'approvazione del budget, della programmazione
                  delle elezioni presidenziali, e della selezione e dimissione
                  del primo ministro e degli altri ministri, della dichiarazione
                  di guerra, del dispiegamento di truppe al di fuori della Bulgaria
                  e della ratifica di accordi e trattati internazionali. Geografia La Bulgaria e composta dalle antiche regoni della Tracia,
                  Moesia e Macedonia. La parte sud-ovest della nazione e montagnosa,
                  e contiene il punto piu alto della penisola balcanica, il Musala,
                  con 2.925 m, e la catena delle montagne balcaniche, che corre
                  da ovest a est attraverso la parte cenrale della nazione, a
                  nord della famosa valle delle rose. Colline e pianure si trovano
                  a sud-est, lungo la costa del Mar Nero ad est, e lungo il corso
                  del fiume principale della Bulgaria, il Danubio, a nord. Altri
                  fiumi importanti sono lo Struma e il Marica a sud. Il clima
                  bulgaro e temperato, con inverni freddi e umidi e estati mediterranee,
                  calde e secche. La penisola balcanica deriva il suo nome dalla
                  catena dei Balcani, o Stara Planina, che attraversa il centro
                  della nazione e si estende fino alla Serbia orientale. Regioni Dal 1999 la Bulgaria consiste di 28 regioni (oblasti, singolare
                  - oblast), dopo essere stata suddivida in 9 provincie fin dal
                  1987. Tutte le regioni prendono il nome dal loro capoluogo,
                  la capitale nazionale forma una regione separata. Economia L'economia della Bulgaria si e contratta drammaticamente dopo
                  il 1989, a causa della perdita del mercato dell'Unione Sovietica,
                  al quale l'economia bulgara era strettamente legata. La qualita
                  della vita e caduta del 40%, ma ci si aspetta che raggiunga
                  i livelli precedenti al 1990 per la fine del 2003. Inoltre,
                  le sanzioni delle nazioni unite contro Jugoslavia e Iraq sono
                  costate molto all'economia bulgara. I primi segni di ripresa
                  emersero nel 1994 quando il PIL crebbe e l'inflazione scese.
                  Durante il 1996, comunque, l'economia collasso a causa delle
                  riforme economiche insufficenti e di un sistema bancario instabile.
                  Dal 1997 la nazione e sulla strada della ripresa, con un PIL
                  in crescita ad un tasso annuo del 4-5%, incremento degli investimenti
                  stranieri, stabilita macroeconomica e l'ingresso nell'Unione
                  Europea previsto per il 2007. L'attuale governo, eletto nel
                  2001, si e impegnato a mantenere gli obiettivi di politica
                  economica fondamentale adottata dal suo predecessore nel 1997,
                  ovvero, mantenere il piano valutario, praticare delle politiche
                  finanziarie sane, accelerare le privatizzazioni, e perseguire
                  delle riforme strutturali. Mentre le previsioni economiche
                  per il 2002 e 2003 predicono una crescita continua dell'economia
                  bulgara, il governo affronta ancora un alto tasso di disoccupazione
                  e una bassa qualita della vita. La Bulgaria sta conducendo
                  colloqui per l'entrata nell'Unione Europea nel 2007. Demografia In base al censimento del 2001, la popolazione della Bulgaria
                  e composta principalmente da Bulgari etnici (83.9%), con due
                  importanti minoranze: turchi (9,4%) e Rom (4,7%). Il restante
                  2% consiste di diverse minoranze piu piccole, comprendenti
                  macedoni, armeni, russi, rumeni, ucraini, greci ed ebrei. L'84,8%
                  della popolazione bulgara parla il bulgaro, appartenente alle
                  lingue slave, che e l'unica lingua ufficiale, ma vengono parlate
                  anche altre lingue che corrispondono strettamente alle varie
                  minoranze etniche. La maggior parte dei bulgari (83.9%) sono almeno nominalmente
                  membri della Chiesa ortodossa bulgara, la Chiesa ortodossa
                  nazionale. Altre denominazioni religiose sono Islam (12,1%),
                  cattolicesimo (1,7%), ebraismo (0,8%), con protestanti, Armeno-Gregoriani
                  e altre confessioni che ammontano all'1,6%. Sofia La citta di Sofia (Ñîôèÿ),
                  ai piedi del monte Vitosha, ha una popolazione di 1.178.579
                  abitanti (2001), ed e la capitale della Repubblica di Bulgaria
                  nell'Europa sudorientale. Fondata settemila anni fa, Sofia e la seconda citta piu antica
                  d'Europa. Ha avuto molti nomi nel corso della sua storia e
                  i resti della citta antica sono visibili ancor oggi. Sofia fu in origine un insediamento dei Traci chiamato Serdica.
                  Venne catturata da Roma nel 29 DC e divenne la capitale della
                  provincia romana della Dacia Mediterranea. Venne distrutta
                  dagli Unni nel 447. La citta venne ricostruita dall'Imperatore
                  bizantino Giustiniano I e ribattezzata Triaditsa. Nota come
                  Sredets sotto i Bulgari, venne rinominata Sofia nel 1376. Sofia
                  venne catturata dall'Impero Ottomano nel 1382 e divenne la
                  capitale della provincia turca di Rumelia. Nuovamente conquistata
                  dai Russi nel 1878, divenne la capitale della Bulgaria indipendente
                  nel 1879. Durante la seconda guerra mondiale i Russi occuparono
                  Sofia e la Bulgaria, deponendo il governo filo-tedesco. La citta conta 16 istituti universitari, tra cui l'Universita
                  di Sofia, fondata nel 1889. La citta e sede di un metropolita
                  ortodosso e di una diocesi cattolica. Tra le attrazioni principali
                  troviamo la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di Santa Sofia,
                  il Banya Bashi, e la Cattedrale Alexander Nevski. La produzione industriale dela citta comprende beni in metallo,
                  tessuti, gomma e pelle.
 Contact
                      us for Traduzione:  Italiano
                    - bulgaro – francese
                    - bulgaro – flamingo - bulgaro - greco - bulgaro
                    - olandese - bulgaro - italian - bulgaro - portoghese
                    - bulgaro - spagnolo - bulgaro - sloveno - bulgaro
                    - turco - bulgaro - bulgaro - bulgaro - croato
                    - bulgaro - polacco - bulgaro - rumeno - bulgaro -
                    Slovacco - bulgaro - serbo - bulgaro - czech - bulgaro
                    - hungarian - bulgaro - dutch - bulgaro - estonian -
                    bulgaro - finnish - bulgaro - icelandic - bulgaro -
                    latvian - bulgaro - lithuanian - bulgaro - norvegese
                    - bulgaro - svedese - bulgaro - armeno - bulgaro
                    - azerbaigian - bulgaro - georgiano - bulgaro - moldavo
                    - bulgaro - russa - bulgaro - ukrainian - bulgaro
                    - byelorussa - bulgaro – arabic - bengalese - bulgaro
                    - chinese - bulgaro - ebreo - bulgaro - giapponese - bulgaro
                    - mongolo - bulgaro - persiano - bulgaro - vietnamita
                    - bulgaro – kasachistano
 |