|  Lingua lituana Il lituano (lietuviu) appartiene al ramo orientale delle lingue
                  baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.
                  E lingua ufficiale della Repubblica di Lituania, attualmente
                  usata da piu di tre milioni e mezzo di parlanti. Dialetti lituani
                  sono diffusi anche nel nord-est della Bielorussia e in Polonia,
                  nella zona di Suwalki. Parlato in: Lituania ed altri 18 paesi Persone: 4 milioni
 Classifica: non in top 100
 Filogenesi: Lingue indoeuropee
 Baltiche
 Orientali
 Lituano
 Statuto ufficiale
 Nazioni: Unione europea, Lituania
 StoriaIl lituano e un parente stretto della
                  lingua lettone e del prussao antico. Si e separato dal lettone
                  nel primo medioevo (XII/XIII secolo).
 A livello popolare, il lituano presenta un ricchissimo patrimonio
                  folkloristico di canti popolari, leggende, fiabe e proverbi,
                  spesso di notevole antichita. Il lituano e una lingua deliziosa ma di grammatica non semplice.
                  La morfologia si avvicina a quella slava: una declinazione
                  con sette casi e tre numeri, e una coniugazione ricchissima
                  di forme, con modi speciali e numerosi participi e gerundi.
                  Il lessico lituano e estremamente arcaico e non e difficile
                  trovare parole che offrano confronti con sanscrito, greco e
                  latino. Tra tutte le ligue indoeuropee vive le lingue baltiche
                  sono imparentate piu da vicine con il ramo indiano delle lingue
                  indoeuropee. Nonostante la piccola area di diffusione e possibile distinguere
                  diversi idiomi, che sono raggruppabili in due grandi gruppi:
                  l'aukstaita (alto lituano) e lo zemaita (basso lituano). La
                  lingua scritta si basa sull'idioma aukstaita della regione
                  Suvalkija. Dal 1 maggio 2004 il lituano e anche una delle lingue ufficiali
                  dell'Unione Europea.
 LituaniaVilnius (a volte Vilna; Wilno in
                  polacco, ³ëüíÿ in
                  bielorusso, Âèëüíþñ in
                  russo) e la capitale della Lituania e la citta piu popolata
                  del paese. E il capoluogo della Contea di Vilnius.
 La Lituania e una repubblica europea che confina a nord con
                  la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia,
                  a sudovest con l'enclave russa di Kaliningrad e a ovest con
                  il Mar Baltico. StoriaMenzionata per la prima volta nel 1009,
                  la Lituania crebbe fino a diventare una importante nazione
                  nel Medioevo. Fu cristianizzata nel XIII secolo dall'ordine
                  tedesco dei Cavalieri Teutonici e incorporata nell'Ordine Teutonico.
 La Lituania divento un granducato indipendente e multietnico
                  che si estendeva per gran parte dell'Europa orientale. Nel
                  XVII secolo, si uni con la Polonia con un unico monarca formando
                  la Confederazione polacco-lituana. I due paesi rimasero uniti
                  fino alla spartizione della Polonia nel 1795 quando la Lituania
                  fu annessa dall' Impero russo. Con il trattato di Brest-Litovsk, nel febbraio 1918, in seguito
                  alla Rivoluzione Russa, su pressioni tedesche si dichiaro indipendente.
                  Alla fine del conflitto in novembre si costitui in repubblica.
                  Il nuovo stato rifiuto l'ipotesi di ristabilire l'unione con
                  la Polonia e in seguito ci furono dispute territoriali in merito
                  alla capitale Vilnius e alla citta di Klaipeda. Nel 1926 sali
                  al potere un regime dittatoriale. Nel 1940, durante la Seconda
                  Guerra Mondiale, l'Unione Sovietica occupo il paese. Con l'avvento della glasnost l'11 marzo 1990 la Lituania fu
                  il primo stato sovietico a proclamarsi indipendente, alla proclamazione
                  seguirono le truppe sovietiche che tentarono di reprimere la
                  ribellione ma alla fine dovettero cedere. Il 29 marzo 2004 la Lituania entro nella NATO. Nel vertice UE di Copenhagen svoltosi il 13 dicembre 2002,
                  venne deciso che la Lituania (assieme ad altri 9 stati) sarebbe
                  entrata a far parte dell'Unione Europea. Il 20 settembre 2003
                  un refendum popolare confermo l'adesione: 69% Si, 31% No (votanti
                  il 72,5% degli aventi diritto). Il 1 maggio 2004 lo stato venne
                  ufficialmente ammesso nell'Unione Europea. PoliticaIl capo di stato lituano e il presidente,
                  che viene eletto direttamente con un mandato di cinque anni,
                  e il responsabile delle politiche estere e della sicurezza.
                  Il presidente, con l'approvazione del parlamento, nomina il
                  primo ministro e il resto del governo, come anche numerose
                  altre alte cariche pubbliche e i giudici di tutte le corti
                  inclusa quella costituzionale (Konstitucinis Teismas).
 Il parlamento unicamerale lituano (Seimas), ha 141 membri
                  che vengono eletti con un mandato di quattro anni. Circa meta
                  (71) di essi vengono eletti in collegi elettorali (71), mentre
                  l' altra meta (70) viene eletta a livello nazionale con un
                  sistema proporzionale. Un partito deve ricevere almeno il 5%
                  di voti nazionali per esere rappresentato nella Seimas. Elenco dei Presidenti della Repubblica della Lituania Elenco dei Primi Ministri della Lituania
 
 Contact
                      us for Traduzione:                        Italiano
                      - lithuanian – francese
                    - lithuanian – flamingo - lithuanian - greco - lithuanian
                    - olandese - lithuanian - italian - lithuanian - portoghese
                    - lithuanian - spagnolo - lithuanian - sloveno - lithuanian
                    - turco - lithuanian - bulgaro - lithuanian - croato
                    - lithuanian - polacco - lithuanian - rumeno - lithuanian
                    - Slovacco - lithuanian - serbo - lithuanian - czech - lithuanian
                    - hungarian - lithuanian - dutch - lithuanian - estonian
                    - lithuanian - finnish - lithuanian - icelandic - lithuanian
                    - latvian - lithuanian - lithuanian - lithuanian - norvegese
                    - lithuanian - svedese - lithuanian - armeno - lithuanian
                    - azerbaigian - lithuanian - georgiano - lithuanian - moldavo
                    - lithuanian - russa - lithuanian - ukrainian - lithuanian
                    - byelorussa - lithuanian – arabic - bengalese - lithuanian
                    - chinese - lithuanian - ebreo - lithuanian - giapponese -
                    lithuanian - mongolo - lithuanian - persiano - lithuanian
                    - vietnamita - lithuanian – kasachistano
 |